In Sardegna torna il caldo e settembre potrebbe restituire quello che agosto ha tolto all’estate con bombe d’acqua e grandinate che non si vedevano da tempo. «Dal primo settembre entra l’autunno meteorologico – spiegano gli esperti – e dunque saluteremo il mese di agosto che, con la seconda quindicina segnata
La zona centro occidentale dell’isola è una delle più selvagge ed incontaminate ed ospita suggestive testimonianze di un ricco passato. Spiagge che si alternano ad imponenti scogliere, altissime dune con deserti di sabbia che arrivano al mare, e sullo sfondo la meravigliosa macchia mediterranea caratterizzata da secolari ginepri: è l’incanto
Settembre si conferma uno dei mesi migliori per andare in vacanza in Sardegna. I prezzi sono generalmente più bassi rispetto a luglio e agosto, c’è meno gente in giro e il meteo è solitamente molto clemente (considerando il meteo di agosto quest’anno, non potrà che andare meglio), e non c’è l’afa dei mesi precedenti.
Da domenica 1 luglio 2018 a lunedì 3 settembre 2018 sarà attivo 24 ore su 24 l’ambulatorio medico per l’assistenza sanitaria nella località turistica costiera di Torre dei Corsari (telefono 070 9751003). È prevista, a breve termine, l’attivazione di un secondo punto di assistenza sanitaria nella località Gutturu ‘e Flumini
Cerchi una casa per le tue vacanze in Sardegna ma non sai da dove iniziare? Allora questo sito può aiutarti a trovare una soluzione flessibile, adatta alle tue esigenze, personalizzabile con tutti i servizi! Se vuoi trascorrere qualche giorno oppure qualche settimana in relax in Sardegna, nella splendida Costa Sud
Piscinas tra le 21 spiagge più belle del mondo per il National Geographic: c’è anche la spettacolare spiaggia di Piscinas, nella “Costa Verde“, nel sud ovest della Sardegna, tra le spiagge più belle del mondo indicate nella classifica stilata da Kimberley Lovato per la versione internazionale del National Geographic. La spiaggia sarda, in realtà l’unico vero
Un viaggio in Sardegna fino ai paesaggi ancestrali sulla costa ovest della Sardegna che, negli anni, hanno subito uno spopolamento dovuto non solo alle catastrofi naturali ma anche all’emigrazione e alla dismissione di miniere e villaggi minerari. Nell’immaginario comune, spesso la vacanza in Sardegna viene accostata a villaggi esclusivi, yacth
Le scuole stanno per finire, le famiglie stanno per andare in vacanza, le autostrade si intasano di auto e il mare di plastica. Ma se volete rendere le vostre vacanze più ecologiche e sostenibili, se credete che il turismo non sia in netta contrapposizione con la natura, possiamo darvi qualche
Seconda isola del Mediterraneo per estensione, la Sardegna è una terra dalle caratteristiche morfologiche e geologiche uniche in Italia, ricca di cultura, folklore, storia millenaria, natura selvaggia e tesori enogastronomici. Chiunque visiti la Sardegna per la prima volta ne rimane incantato. Chi invece ci è già stato, ne sente il